
La dimensione attiva dell’helpee.
Nella relazione d’aiuto troppo spesso viene sottovalutata la dimensione attiva di colui al quale si presta aiuto. Senza un adeguato coinvolgimento l’helpee non è facilitato nei processi interni di esplorazione, fondamentali affinché si verifichi un cambiamento.
L’aiutato che analizza e verbalizza estesamente la sua situazione diventa condizione necessaria all’helper per personalizzare il percorso di aiuto.
È necessario ricordare che l’obiettivo finale dell’aiuto è impegnare il cliente in processi che portino alla crescita e allo sviluppo delle sue proprie dimensioni umane.
Il primo passo, fondamento di tutto il processo di aiuto, è permettere che l’helpee guardi dentro di sé per rileggere in prima persona il proprio vissuto. Potremmo chiamare questo passaggio elaborazione interpersonale, questa richiede abilità di esplorazione, comprensione ed azione.
Commenti Recenti